Consulenza pedagogica

Ciao, carissima amica lettrice o amico lettore, e ben arrivat* qui.

Questa pagina è dedicata al servizio di consulenza pedagogica che ti offro.

Prima di addentrarci nei dettagli, come spesso propongo, lascia che io ti dica qualcosa di me invitandoti a leggere la pagina chi sono: lì troverai le informazioni che mi riguardano e alcune notizie sul mio modo di lavorare.

Quando si sceglie di intraprendere un progetto comune (e condividere un percorso lo è!), si costruisce un percorso insieme e si vuole essere sicure che la persona che lo propone faccia al caso nostro.

Ti parlo di me sì, quindi, ma…

al centro ci sei sempre tu.

Buona lettura!

 

Consulenza pedagogica

– Quanto è importante stare bene? –

Possono capitare, nella vita, periodi di grande fatica – fisica, mentale, emotiva,… – che rendono le giornate più pesanti e più difficili e mettono a dura prova il nostro benessere. Avere qualcuno accanto a noi che ci aiuti in modo pratico è sicuramente utile, ma può non bastare. A volte occorre rivolgersi a una professionista che ci affianchi e che ci consenta di avere uno sguardo altro sulle cose e su quello che, in particolare, in quel periodo “non gira” come dovrebbe e rischia di compromettere lo stare bene.

Si può fare qualcosa?

Certo. Si deve, mi viene da dire, perché stare bene è fondamentale per ogni attività quotidiana.

Il mio intervento di consulenza pedagogica si situa, allora, proprio qui: nella ricerca di possibili soluzioni a quella specifica situazione-problema per cui ti rivolgi a me.

Attraverso il colloquio professionale (colloquio di tipo educativo) cercheremo insieme la soluzione.

O meglio, le strategie per arrivare alla soluzione, perché quella specifica situazione problematica si ridimensioni.

Non sarò io “a fare il lavoro”, né tu. Almeno non da sole.

È nel percorso che faremo insieme che, insieme, andremo alla ricerca di ciò che ti può aiutare nel preciso periodo che stai vivendo. 

 

A CHI È RIVOLTA LA CONSULENZA PEDAGOGICA CHE PROPONGO

A te che sei genitore e, in questo momento, ti sembra di essere meno efficace nel tuo ruolo: non sai esattamente il perché (o magari sì, conosci il motivo di quel “fastidio” che senti), ma vorresti un aiuto per capirne di più. 

A te che sei insegnante e hai bisogno di uno sguardo esterno per chiarire una situazione che ti dà molto da pensare. La tua professione è complessa, multiforme e occorre considerare molti aspetti: serve qualcuno che la conosca bene per poterne parlare e trovare una soluzione.

A te, che sei genitore oppure insegnante, e non per forza hai un “problema” da risolvere eh, ma vuoi nutrire una maggiore consapevolezza del tuo ruolo educativo, importante per te e per i bambin* con cui vivi la quotidianità, o desideri un confronto con chi può offrirti uno sguardo altro su questioni educative.

A te, che lavori in ambito educativo e hai bisogno di chiarire un aspetto della tua professione.

 

LA CONSULENZA PEDAGOGICA CHE PROPONGO: PERCHÉ

Come ho scritto più volte nelle diverse pagine dei miei servizi, propongo quello che puoi leggere qui perché ho sperimentato su di me per prima l’importanza del raccontare di sé e di ciò che si vive, delle riflessioni che genera e del confronto che nasce con chi ci affianca durante un percorso. 

Dalla mia formazione costante, dalle esperienze che faccio e da una sistematica abitudine alla riflessione e al confronto ho imparato tantissimo. Metto tutto questo a tua disposizione affinché possiamo trovare insieme la soluzione alla situazione che mi riporti.

 

 

COME FUNZIONA

Come scrivevo sopra, quando si sceglie di intraprendere un progetto comune, si costruisce un percorso insieme e si vuole essere sicur* che la persona che lo propone faccia al caso nostro. Perciò, se sei interessata ad una mia consulenza, prima di tutto, prenota un colloquio con cui possiamo conoscerci. Prima di iniziare un percorso insieme, infatti, devo conoscere meglio la situazione per sapere se sono la professionista che fa per te.

Il primo colloquio è gratuito e ha una durata di circa 30 minuti.

Puoi chiedermi la prossima disponibilità usando la pagina dei contatti oppure mandando un messaggio whatsapp al numero 339-1708190: sarà mia cura risponderti il prima possibile e darti le indicazioni necessarie.

 

QUANTO COSTA?

Ogni consulenza dura circa 50 minuti e il suo prezzo è di euro 52,00 comprensivo del 4% di rivalsa INPS.

Se la consulenza è online, dal secondo incontro ti chiederò di provvedere al pagamento prima della consulenza stessa tramite bonifico bancario. Ti invierò poi la fattura per mail.

SEI INSEGNANTE?

Ho una proposta speciale per te! ^^

Pensata proprio per chi vive ogni giorno la vita di classe e sa quanto sia complessa e quante abilità siano sempre sollecitate, la mia offerta si presenta con la sembianza di un piccolo pacchetto… di ore!

  • tre incontri di un’ora l’uno al costo totale di € 147,00 (comprensivo del 4% di rivalsa INPS e di marca da bollo da € 2,00)
  • cinque incontri di un’ora l’uno del costo totale di € 236,00 (comprensivo del 4% di rivalsa INPS e di marca da bollo da € 2,00)

Potremo lavorare su ciò di cui senti la necessità maggiore. Dalla gestione dei comportamenti problematici, per esempio, alle strategie di apprendimento più efficaci per la tua classe, da un percorso di lettura a tema alle tecniche di scrittura creativa,… sappiamo bene che le sollecitazioni non mancano.

Tu decidi il focus, il percorso lo costruiamo insieme. ^^

 

Concludendo, se io dovessi aver dimenticato di scrivere qualcosa e tu volessi saperne di più, per favore non esitare a scrivermi: sarò felice di rispondere a ogni domanda.

 

Grazie per essere qui.

A presto,

Michela

 

 

 

Foto 1) di Ralph e 2) di StockSnap da Pixabay

Potrebbero interessarti