- Home
- Cosa faccio
- Formarsi per stare bene in classe
Formarsi per stare bene in classe
Ciao e ben ritrovata, carissima amica lettrice.
In questa pagina troverai i dettagli sulle proposte di formazione che offrirò in questo nuovo anno scolastico 2022 – 2023.
Ci sono proposte che
– elaboro su mio progetto e che posso svolgere nella tua scuola come proposta di formazione interna: le trovi indicate qui sotto;
– oppure che sviluppo su una proposta che mi viene presentata e che sono fruibili a titolo gratuito; altre sono legate, invece, a iniziative specifiche durante l’anno scolastico: le trovi tutte nella sezione Eventi nel riquadro “Prossimi eventi”;
– oppure proposte che posso progettare a richiesta su un’esigenza specifica della tua scuola: in questo caso contattami e fisseremo un appuntamento per telefono per parlarne

Proposte per le scuole
Proposta "Star bene a scuola"
L’incontro di formazione è rivolto a insegnanti di scuola primaria e ha una durata totale di circa 4 ore.
Prevede:
- un incontro di formazione per insegnanti della durata di circa due ore, a scelta su uno dei temi educativi proposti e indicati sotto.
- un laboratorio esperienziale ARTLab™ per insegnanti, della durata di circa due ore / due ore e mezza, per un gruppo di docenti non superiore a 15, a scelta tra le proposte che sono descritte sotto.
Scegli l'incontro di formazione tra i seguenti:
Attraverso un approccio di tipo laboratoriale, le insegnanti si confronteranno nell’esercizio di individuare le parole che caratterizzano il proprio modo di «pensare la classe» al fine di creare un lessico educativo comune a favore della relazione.
Partendo da esempi concreti e dall’osservazione e lettura di alcuni libri, le insegnanti rifletteranno su come la lettura condivisa di albi illustrati di qualità siano opportunità di conoscenza del gruppo-classe e di nutrimento delle relazioni e otterranno vari spunti per le attività di classe.
L’incontro si pone l’obiettivo di ripensare le proposte artistiche più comuni e di acquisire nuove modalità operative al fine di promuovere la libera espressione artistica personale e di gruppo e lo stare bene in classe.
Scegli il laboratorio ARTLab™ tra i seguenti:
In questo incontro la protagonista è la linea, che nella semplicità del suo tratto può parlare di noi e diventare segno del nostro modo di pensare le cose, dare significato agli eventi e disegnare la nostra percezione del mondo. Attraverso la tecnica proposta, chi partecipa potrà effettuare il passaggio dal semplice al complesso, da una linea alla creazione di una o più forme, vissuta come intreccio di linee prima e di immagini e parole poi.
Il focus del laboratorio è sulle parole, strumento di comunicazione e …di lavoro.
In questo caso, da un’attività centrata sul racconto orale si arriverà – attraverso le tecniche proposte – alla produzione di un testo poetico che nascerà dalle suggestioni scambiate e dalle parole utilizzate per farlo.
Ogni racconto appartiene ad una storia e a volte le storie possono presentare le caratteristiche di una fiaba.
Mediante l’uso di alcune funzioni della stessa, individuate in origine dallo studioso russo Propp, ciascun partecipante sarà guidato a illustrare in modo del tutto personale e libero una fiaba e, attraverso le attività proposte durante l’incontro, avrà l’opportunità di cogliere la coesistenza di punti di vista diversi su uno stesso elemento comune.
Quanto costa?
Il costo totale della proposta è di euro 400,00 a cui va aggiunto il 4% di rivalsa INPS.
Nella cifra non è compreso il materiale artistico necessario durante il laboratorio, che può essere facilmente recuperato tra il materiale di uso comune e/o con un costo molto contenuto.



Proposta "Dillo con un lapbook"
L’incontro è rivolto a insegnanti di scuole di ogni ordine e grado e ha una durata complessiva di circa 5 ore, così suddivisa:
- un incontro di formazione, della durata di circa due ore, in cui sono presentati i fondamenti teorici più rilevanti alla base dell’uso del lapbook e, attraverso esempi pratici e materiali opportunamente predisposti, sono forniti gli spunti operativi per costruirlo in classe con i bambini;
- un laboratorio pratico di creazione di un lapbook, della durata di circa tre ore: partendo dalla fase di progettazione, passo dopo passo si arriverà a costruire un lapbook su un argomento specifico proposto da chi partecipa.
Vuoi saperne di più sul lapbook e il suo uso in classe? Puoi leggere questo articolo oppure visitare questa sezione; se invece è la prima volta che ti avvicini a questo ricco strumento didattico parti da qui.
Quanto costa?
Il costo totale della proposta è di euro 400,00 a cui va aggiunto il 4% di rivalsa INPS.
Nella cifra non è compreso il materiale artistico necessario durante il laboratorio, che può essere facilmente recuperato tra il materiale di uso comune e/o con un costo molto contenuto.


Prima di salutarci, puoi leggere che cosa dice chi ha già lavorato con me.
Per qualsiasi ulteriore informazione o eventuali domande, contattami: sarò felice di aiutarti.
Grazie per essere qui.
Michela