Lapbook per ghost stories

Ciao e bentornata qui!

Come ti avevo scritto settimana scorsa nella recensione di Il fantasma di Canterville, ecco oggi il lapbook dedicato a questo divertente romanzo.

Ho pensato di realizzare un breve video per farti vedere come risulta essere un lapbook sulle ghost stories.

Il mio riferimento è stato appunto il romanzo di Oscar Wilde, ma questo tipo di struttura si adatta benissimo a qualunque racconto di fantasmi.

Per realizzarlo ho seguito i template contenuti nel kit Amo leggere attivamente del Gruppo Editoriale Raffaello a cura di Flavia Franco.

Puoi vedere il video cliccando su questo link: lapbook per ghost stories.

Ti piace?

Io ho voluto personalizzare il lapbook facendo così:

  • ho utilizzato della carta scrap di stampa vintage per contestualizzare il racconto (ambientato nel XIX secolo);
  • ho usato un foglio di acetato per il vetro della lente di ingrandimento della copertina (oppure, come suggerisce la guida, puoi usare della carta trasparente o del cellophane);
  • ho utilizzato del cartoncino scrap a righe per simulare la tappezzeria della “galleria dei quadri“.

Come potrai leggere, il kit contiene diversi materiali che stimolano l’apprendimento attraverso l’approccio ludico: oltre al fascicolo lapbook, infatti, ci sono anche la Tombola Fonologica e il percorso Coding.

Le proposte di lavoro per la realizzazione dei lapbook si trovano nella guida Amo leggere attivamente: questa fornisce sia preziose indicazioni operative sia molti spunti di riflessione sull’uso del lapbook come strumento didattico.

Nel fascicolo lapbook ci sono i template anche di altri generi letterari (la fiaba, il racconto d’avventura, il romanzo storico e la biografia) che si possono ritagliare o fotocopiare per la classe e sono praticamente pronti all’uso.

La guida Amo leggere attivamente contenuta nel kit offre poi suggerimenti per inventare altri racconti: ad es., tra gli altri, si possono utilizzare i “quadri come tasche che il bambino potrà riempire con la fantasia, inventando nuovi elementi che andranno a formare un serbatoio di idee-stimolo per nuove storie da raccontare“.

Realizzare lapbook in classe con questo kit diventa davvero molto semplice.

Prima di salutarti, voglio ricordarti che:

  1. puoi trovare le foto dei dettagli dei singoli “quadri” di questo lapbook sulla mia pagina Facebook;
  2. il prossimo appuntamento con la costruzione di un lapbook sarà per l’1 marzo in questa rubrica; settimana prossima, invece, sul blog, potrai trovare un articolo sui libri utili per la costruzione dei minibook all’interno dei lapbook;
  3. se vuoi rimanere aggiornata sulle novità o avere delle anticipazioni sulle attività che propongo, puoi iscriverti alla newsletter (box qui sotto) che arriverà ogni primo del mese (Quella di febbraio è appena partita, ma se ti iscrivi te la mando!). Ti aspetto!
Lascia la tua traccia: scrivimi un commento. Grazie!

Potrebbero interessarti

girl-1848477_640
30 Novembre 2017

Cos’è l’attesa? Spiegalo con un … minibook!

Eccoci arrivate all’ultimo articolo del mese di novembre sull’attesa. Dopo aver scritto del valore dell’attesa all’inizio del mese, ho suggerito alcuni libri per bambini sullo stesso argomento e, settimana scorsa, ho fatto la recensione di un libro che racconta una storia di attesa per eccellenza: quella di Penelope che aspetta Ulisse. Oggi,...

button-1897460_640
8 Febbraio 2018

Libri per creare libri

Libri che creano libri. Così si potrebbero definire quei libri che spiegano e danno suggerimenti su come creare libri. Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le età. Qui riporto quelli che ho guardato io e che mi sento di suggerirti per diversi motivi, dalla semplicità di...

11 gennaio 2018
{Evento terminato}

Incontro con l’autrice

Incontro con alunni di scuola primaria sul bullismo – Classi quinte