Lapbook come scheda del libro

Si può proporre ai bambini un modo divertente e creativo per raccontare il proprio punto di vista su un libro che hanno letto?

Certo che sì!

Con un lapbook, ad esempio! (Ci avresti scommesso???)

Come avevo spiegato in un articolo di un paio di mesi fa, il lapbook è uno strumento creativo e versatile che si può utilizzare con ottimi risultati per soddisfare molte esigenze nelle attività di classe.

Una di queste è, appunto, pensare il lapbook come (o al posto della) scheda del libro.

Prendi gli elementi indispensabili: personaggi – vicenda – autore – giudizio del lettore, giusto per considerare l’essenziale.

Quindi utilizza disegni oppure frasi semplici per raccontare la storia.

Non tralasciare lo spazio per il parere di lettore, utilizzando ad esempio una valutazione con le stelline o con una paletta bicolore.

Guarda il video: cosa ne pensi del lapbook come scheda del libro? Allegro ed efficace nel contempo, vero?

Considera che:

  • il libro attorno a cui ho sviluppato il lapbook è un libro per bambini dai 6 anni in su = Il lapbook come scheda del libro può essere proposto anche nei primi anni di scuola primaria, con gli adattamenti del caso (in prima sarai tu a guidare la progettazione e a suddividere le fasi di lavoro coordinando i vari ruoli; nella classe terza, dove magari i bambini avranno già fatto esperienze di questo tipo, l’attività potrà anche essere svolta a piccoli gruppi, per esempio)
  • il libro “È gelosia, piccolo Tobia!” è una narrazione semplice con uno sviluppo lineare = Il lapbook si può con facilità adattare a diverse situazioni di apprendimento, arricchendosi all’occorrenza di altri numerosi argomenti (come sarebbe interessante per esempio riservare una tasca del lapbook alle opinioni dei bambini sulla gelosia? Oppure a un approfondimento sugli animali della fattoria? O ancora al campo lessicale di questo ambiente?) oppure, a scelta, preferendo solo gli elementi essenziali del libro, come nel video.

 

L’idea in più: utilizza il lapbook come gioco! Per esempio,

  1. usa i volti dei personaggi come maschere per far impersonare ai bambini i vari ruoli;
  2. mescola le frasi che raccontano la storia del libro e distribuiscine una ad ogni alunno: chiedi di ricostruire l’ordine cronologico della vicenda mettendosi in fila nell’aula seguendo il prima – dopo;
  3. realizza con i bambini una paletta bicolore per ciascuno …e via alle votazioni! Quanto è piaciuto ogni libro letto insieme? Qual è il libro che ha ottenuto più faccine verdi? Un’attività semplice che stimola, tuttavia, senso critico e capacità di confronto (…e, volendo, puoi collegarci anche un’attività sui grafici!).

 

Se l’argomento del lapbook ti interessa, ti invito a leggere gli articoli già pubblicati nel blog e a visitare la rubrica Gli Speciali ogni primo giovedì del mese, quando pubblicherò un articolo o un video dedicato. Se, invece, vuoi condividere dei suggerimenti o un parere sul video, ti invito a lasciare un commento qui sotto: sarò lieta di leggerlo e di risponderti. Grazie!

Lascia la tua traccia: scrivimi un commento. Grazie!

Potrebbero interessarti

Farfalla mano
26 Agosto 2020

Stare bene per fare stare bene

Ciao cara amica lettrice e ben ritrovata. Il gioco di parole del titolo (forse un po’ cacofonico!) ci introduce al tema dello stare bene. Ne avevo scritto già diverso tempo fa nel post sullo star bene in classe e nella recensione di questo libro. Ritorno sul tema dello stare...

books-1578589_640
25 Giugno 2018

Ecco quali libri leggerò io durante l’estate. E tu?

Ciao e bentornata qui per il secondo articolo extra di questo mese! Quelli che ti propongo oggi non sono libri che ho già letto, ma libri che vorrei leggere, libri che sono inseriti nella mia ormai chilometrica wishlist (dimmi che è così anche per te, per favore!). Durante l’estate...

18 settembre 2021
{Evento terminato}

Laboratorio Esperienziale ArtLab “Tappeto di c-Arte”

Dal sito di Lyceum: La carta è un materiale molto comune che usiamo nella vita di tutti i giorni e che offre, al contempo, grandi opportunità di utilizzo e di sperimentazione. È economico, facile da reperire, versatile e permette di dare vita e forma – letteralmente – a luoghi,...